Roma è città d’arte. Sono fortunata a vivere in mezzo alla storia, sono fortunata a poter fare questo lavoro (ho già detto che non lo considero un lavoro, ma una passione) in mezzo a tanta storia e arte! Si, perché a Roma le tante location per matrimoni sono musei! Molte erano residenze di conti, signori, nobili quali i Farnese, i Borboni, ….
Ci sono Ville che sorgono nei punti più alti di Roma, quasi alla stessa altezza del Cupolone, e dai lori terrazzi, immersi nel verde di giardini e di parchi, si ammira il fascino dell’antichità e la bellezza della mia città! Gira che ti rigira, finisco sempre a tessere le lodi di Roma, si capisce che amo questa città.
ROMA E’ UN GRANDE MUSEO, UN SALOTTO DA ATTRAVERSARE IN PUNTA DI PIEDI
Vado sempre a fare un sopralluogo con gli sposi in location, per capire bene gli spazi, prendere misure, decidere cosa, come, dove e quando. Prendere contatti con il referente in location e capire dove scaricare la merce. Non vado mai ad allestire un matrimonio al buio. Cerco sempre di prevedere l’imprevedibile, così da avere sempre una soluzione a qualsiasi inconveniente!!
Simona Bigioni = zero problemi
Il giorno dell’evento sono solita arrivare in location sempre con tanto anticipo, che strano eh? Sapendo già cosa fare, tutto scorre liscio, ognuno di noi sa cosa fare. Si va avanti per gradi. Si iniza ad allestire gli spazi esterni, che sono quelli che gli invitati utilizzeranno per primi.
Vasi, candele, lanterne, tessuti, tutto cio’ che crea atmosfera, e soprattutto come da desiderio degli sposi. Si allestisce sempre in un clima di gioia e divertimento, con il catering, con i musicisti, con le wedding planner, con i padroni di casa, con l’animazione, si instaura sempre un rapporto di collaborazione, siamo tutti li per realizzare il sogno della coppia di sposi che ha scelto ognuno di noi!
Dopo aver allestito gli spazi esterni, si passa alla sala interna!!! Fiori, candelabri, portacandele, petali, strutture che rialzano fiori. Oggi abbiamo a disposizione tanta scelta di materiali.
Si va dal classico ed elegante bianco, che non tramonta mai, ai colori pastello che sono i protagonisti soprattutto per le cerimonie all’aperto. Da qualche anno è entrato a far parte della rosa dei colori, l’oro bronzo, che dona all’allestimento un tocco di vintage barocco, con cascate di fiori dalle sfumature del cipria e del rosa, con rose olandesi e ortensie, eucalipto.
Il tavolo sposi si deve sempre distinguere dai tavoli degli invitati, sia per la forma, dato che gli sposi scelgono un tavolo apparte, di forma ovale o rettangolare, sia per il tipo di allestimento. Non ci sarà mai una struttura alta, che coprirebbe la visuale, ma una composizione bassa, circolare, a cascata.
Si segue sempre lo stesso stile di allestimento e composizioni, che deve ripetersi in ogni ambiente, dall’aperitivo, alla sala del ricevimento, alla torta, al bouquet della sposa. Anche se per il bouquet il discorso è diverso perché è un accessorio dell’abito (ne ho parlato sul BOUQUET)
Una volta sistemata anche la sala, faccio un rapido giro di ricognizione per appurarmi di aver fatto tutto, di non aver lasciato nulla in disordine, e di non aver sporcato, qualora fosse, mi armo di scopa e paletta. Cosa importantissima! LASCIARE GLI AMBIENTI PULITI, prima e dopo di ogni evento!
Quindi PUNTUALITA’ e PULIZIA!
Tutto pronto!! Arrivano i primi invitati dalla chiesa, fa caldo, quindi i camerieri con bibite a braccio gli vanno incontro per rifocillarli. Anche io col mio staff ci rilassiamo, ci rinfreschiamo, un goccio di acqua fresca, evitiamo alcool, meglio di no!
Mentre tutti gli invitati sono nella zona aperitivo, il musicista annuncia l’arrivo degli sposi!! Raggianti e felici, rilassati soprattutto, ora inizia la festa! Per me è arrivato il momento di entrare in sala ed accendere le candele, siamo in 2, sono tante, almeno 10 a tavolo. Di solito compro candele che hanno una durata di 8 ore, così sono tranquilla che resteranno accese per tutta la serata. Che bello sentire i commenti degli invitati che sbirciano!
Ora anche la sala è pronta! Vado ad assaggiare qualche finger food al buffet dell’aperitivo, un po’ di fame ora mi è venuta! Ci abbino anche un calice di vino! Quando ci vuole ci vuole!! Gli invitati si sono mangiati quasi tutto, evidentemente è tutto buono, infatti, confermo! La festa ora prosegue in sala, sono tutti seduti, anche gli sposi hanno preso posto al loro tavolo!
Tra balli, discorsi di ringraziamento, portate, scherzi degli amici, la serata scorre velocemente, forse troppo per gli sposi, che vedono scorrere via in poche ore i preparativi di un anno intero. Ci si trasferisce di nuovo all’esterno per il tanto atteso TAGLIO TORTA, che sia monumentale, a piani, naked o floreale, l’obiettivo è stupire con il cosiddetto “effetto wow”.
Tutti si posizionano a cerchio, e gli sposi dietro per la foto di rito con tanto di brindisi e bacio! A questo punto partono i fuochi d’artificio che papà ha commissionato in segreto per fare una sorpresa a figlia e genero! E tutti pronti a girare video o scattare foto con gli smartphone!
Il buffet dei dolci è aperto!
Vietato non assaggiare!